| 74 | Ancora un paio di consigli per mettere in mostra le vostre fotografie in modo decorativo e accattivante. | Foto di famiglia e amici esposti, un'abitudine del passato? Parte 2 | {"titolo":"Foto di famiglia e amici esposti, un'abitudine del passato? Parte 2","testo":" Foto esposte di famiglia e amici, un’abitudine che fa parte del passato! Parte 2!\r\n  \r\n Come sempre, per vedere l’immagine meglio “cliccate\" su le foto!\r\n  \r\n Ancora un paio di consigli per mettere in mostra le vostre fotografie in modo decorativo e accattivante.\r\n Tinta su tinta\r\nLe foto ingiallite diventano molto decorative se si mescolano con colori in pastello simili.
 Create un mondo di colori soft\r\nAvete presente quelle foto di una volta che hanno perso i loro colori o che fin dall’inizio sono state scolorite? Potrebbero diventare protagoniste di una decorazione fissandole su cartoncini colorati come un rosa soft, verdino o celeste. Per dare più tranquillità e fare più vedere i pastelli della vostra combinazione conviene scegliere le cornici tutte uguali, magari nere con i bordi sottili.
  \r\n PHOTO2184 PHOTO2185\r\n  \r\n Create i vostri formati\r\nMettete le foto, i cartoncini pastello e le cornici attorno a voi per terra e cominciate il vostro “puzzle”: abbinate tutto assieme come vi piace, tagliate anche qualche foto con il cutter e il righello per avere varie grandezze. Così create nuovi formati e mescolate vari motivi.
 Create un rapporto tra le fotografie\r\nMettete qualche foto una vicina all'altra e altre più lontano. Le distanze diverse creano vivacità e le cornici uguali uniformità.
 Un’idea è anche appendere le foto così in basso che vengano in parte coperte dai mobili. Un effetto sorprendente!\r\n  \r\n PHOTO2186 PHOTO2187\r\n  \r\n Un muro flessibile come sfondo\r\nHo già parlato di questo metodo di decorare con le foto (parte 1^) usando un moodboard. Un moodboard non è nient'altro che un pezzo di compensato dipinto o coperto con un tessuto a vostra scelta. Adesso potete fissare le vostre foto come volete e cambiarle quando volete.
 Create il vostro fondo\r\nLe foto non devono essere sempre incorniciate, in questo caso bastano scotch e spille. Questa versione ha l'aria semplice, creativa, soprattutto flessibile e con un costo contenuto. Scegliete un colore “neutrale” che non fa concorrenza alle vostre fotografie.
  \r\n PHOTO2188 PHOTO2189\r\n  \r\n Osate\r\nUn muro così invita a sperimentare. In questo caso non dovete prima mettere tutto sul pavimento per trovare il mix giusto, potete creare direttamente sul vostro muro.
 Oltre le frontiere\r\nFoto di famiglia, targhe di metallo, un dèpliant carino di un ristorante: su questo muro potete mescolare qualsiasi cosa. Qualche foto si accavalla e si sovrappone, altri quadri stanno per terra accanto al vostro muro. Tutti questi dettagli lo rendono un oggetto vivace, personale e creano un mix bellissimo per le vostre foto.
  \r\n PHOTO2190 PHOTO2191\r\n  \r\n Spero con quest’idea di aver svegliato in voi la voglia di stampare di nuovo le fotografie che amate, di persone che fanno parte della vostra vita e che vi fa piacere guardare più spesso.\r\n Non avete ancora letto la prima parte? Allora vi invito a farlo per avere ancora più idee!","abstract":"Ancora un paio di consigli per mettere in mostra le vostre fotografie in modo decorativo e accattivante."} | 14 | 2015-05-11 |  | 2184 | 2016-07-26 09:43:12 |  | no | - | 108 | creation | on | Foto esposte di famiglia e amici, un’abitudine che fa parte del passato! Parte 2!   Come sempre, per vedere l’immagine meglio “cliccate" su le foto!   Ancora un paio di consigli per mettere in mostra le vostre fotografie in modo decorativo e accattivante. Tinta su tintaLe foto ingiallite diventano molto decorative se si mescolano con colori in pastello simili.
 Create un mondo di colori softAvete presente quelle foto di una volta che hanno perso i loro colori o che fin dall’inizio sono state scolorite? Potrebbero diventare protagoniste di una decorazione fissandole su cartoncini colorati come un rosa soft, verdino o celeste. Per dare più tranquillità e fare più vedere i pastelli della vostra combinazione conviene scegliere le cornici tutte uguali, magari nere con i bordi sottili.
     
   Create i vostri formatiMettete le foto, i cartoncini pastello e le cornici attorno a voi per terra e cominciate il vostro “puzzle”: abbinate tutto assieme come vi piace, tagliate anche qualche foto con il cutter e il righello per avere varie grandezze. Così create nuovi formati e mescolate vari motivi.
 Create un rapporto tra le fotografieMettete qualche foto una vicina all'altra e altre più lontano. Le distanze diverse creano vivacità e le cornici uguali uniformità.
 Un’idea è anche appendere le foto così in basso che vengano in parte coperte dai mobili. Un effetto sorprendente!     
   Un muro flessibile come sfondoHo già parlato di questo metodo di decorare con le foto (parte 1^) usando un moodboard. Un moodboard non è nient'altro che un pezzo di compensato dipinto o coperto con un tessuto a vostra scelta. Adesso potete fissare le vostre foto come volete e cambiarle quando volete.
 Create il vostro fondoLe foto non devono essere sempre incorniciate, in questo caso bastano scotch e spille. Questa versione ha l'aria semplice, creativa, soprattutto flessibile e con un costo contenuto. Scegliete un colore “neutrale” che non fa concorrenza alle vostre fotografie.
     
   OsateUn muro così invita a sperimentare. In questo caso non dovete prima mettere tutto sul pavimento per trovare il mix giusto, potete creare direttamente sul vostro muro.
 Oltre le frontiereFoto di famiglia, targhe di metallo, un dèpliant carino di un ristorante: su questo muro potete mescolare qualsiasi cosa. Qualche foto si accavalla e si sovrappone, altri quadri stanno per terra accanto al vostro muro. Tutti questi dettagli lo rendono un oggetto vivace, personale e creano un mix bellissimo per le vostre foto.
     
   Spero con quest’idea di aver svegliato in voi la voglia di stampare di nuovo le fotografie che amate, di persone che fanno parte della vostra vita e che vi fa piacere guardare più spesso. Non avete ancora letto la prima parte? Allora vi invito a farlo per avere ancora più idee! |